Il minipimer, detto anche frullatore ad immersione, è uno fra gli accessori più utili usati in cucina. Molto più pratico del frullatore tradizionale, piccolo e versatile, permette di preparare frullati, omogeneizzati, salse, zuppe, maionese, alimenti per l’infanzia e tutto ciò dove è necessario miscelare i vari ingredienti per ottenere ricette sfiziose e succulente. La praticità di questo elettrodomestico si distingue perché alcuni modelli sono dotati di un pratico supporto murale per appenderlo che, oltre a farci risparmiare spazio, darà la possibilità di averlo sempre a portata di mano.
Che cos’è il e com’è fatto il minipimer
Questo apparecchio è uno dei più venduti nel mondo ed ha preso il nome di minipimer dopo che la Braun, brand famoso nel settore, chiamò così il suo frullatore ad immersione. Sembra che questo tipo di oggetto fosse già in commercio fin dagli anni ’50 ma il vero boom è avvenuto negli anni ’70 dove le casalinghe lo usavano con fiducia per preparare gustose zuppe, frullati e creme. Solo da una decina d’anni il minipimer è diventato davvero indispensabile nelle cucine italiane perché ha fatto un salto di qualità sia tecnologicamente che esteticamente.
Il minipimer è composti da un corpo centrale dove l’apparecchio ha il motore, l’impugnatura, gli attacchi per i vari accessori e tutti i comandi che servono per attivare le sue funzioni. In commercio sono disponibili diversi modelli: si passa da quelli provvisti delle sole funzioni di base, ovvero frullare e sminuzzare, fino ad apparecchi più accessoriati che avranno necessità di maggior spazio per riporli.
Cosa bisogna sapere prima di comprare un minipimer
I minipimer più economici, di solito, sono dotati di un corpo motore con una potenza non superiore ai 450 watt, di un’asta di metallo che serve per frullare e di un bicchiere più o meno capiente molto comodo, graduato e utilizzato sia per misurare che per immergere l’asta e frullare gli alimenti. Di solito le lame di cui è munita l’asta hanno una sola velocità di rotazione e l’uso non deve essere troppo prolungato per evitare il surriscaldamento del motore ma, se verrà adoperato in maniera corretta, i risultati saranno soddisfacenti con prestazioni di buona qualità.
Gli accessori del frullatore ad immersione
In commercio viene proposto anche il minipimer con il solo uso di sbattitore. Questo modello è dotato di due fruste metalliche che si possono smontare dopo l’uso e lavare accuratamente con acqua tiepida. Questo tipo di minipimer serve per montare le uova, la panna o mescolare impasti di dessert preconfezionati. Le fruste vanno adoperate solo con alimenti liquidi e mai con ingredienti solidi come il burro. Spesso le fruste vengono vendute come accessorio aggiuntivo ed intercambiabile.
Ci sono poi i modelli combinati che uniscono, a differenza dei frullatori tradizionali, la comodità di poter essere smontati per una maggior pulizia di tutti gli accessori in dotazione che vanno dal frullatore ad immersione, al tritatutto con la funzione di tritare la carne, le spezie, i formaggi e ci aiuta nella la preparazione dei soffritti perché tagliuzza le verdure in pochi attimi, alle fruste, al corpo motore con una potenza fino a 800 watt, all’asta removibile in acciaio inox, al pulsante adatto a regolare la velocità con la sola pressione del dito per dare più o meno potenza. Alcuni sono dotati anche di un pratico gancio che serve per ottenere impasti più difficili come la pasta ed il pane.
Come pulire il minipimer
Ogni volta che utilizzeremo qualsiasi modello di minipimer sarà necessario smontare tutti i componenti e pulirli accuratamente evitando così che alcuni cibi si secchino sulle lame, sulle fruste ecc. compromettendo un eventuale mal funzionamento dell’apparecchio. Il processo è estremamente facile basterà staccare l’accessorio utilizzato e lavarlo con detersivo e spugnetta o se preferite in lavastoviglie. Stesso discorso vale, qualora il vostro dispositivo non sia smontabile solo che dovrete porre un po’ più di attenzione ed evitare di immergerlo completamente nell’acqua.
Consigli per l’acquisto
È fondamentale scegliere un modello che abbia l’impugnatura antiscivolo, che sia fatto di materiale resistente (l’acciaio inox è il più indicato), facile da pulire in lavastoviglie, dotato di una staffa dove appenderlo per averlo sempre a portata di mano, un cavo elettrico abbastanza lungo (esistono modelli alimentati a pile) ed il peso non deve superare 1,5 Kg.
Il punto di forza di questo piccolo elettrodomestico è dato dall’unione della semplicità nell’utilizzo associata alla grande efficienza del risultato. Ogni persona, con una minima esperienza di cucina, ha la possibilità di usare il minipimer in modo soddisfacente immergendo l’apparecchio in un recipiente dove sono stati messi gli alimenti da miscelare, tritare o montare e, dopo aver scelto la velocità più adatta, l’apparecchio inizierà a lavorare fino a quando la miscela avrà raggiunto la giusta consistenza per farci gustare un buon frullato di frutta, un gustoso passato di verdure, aver tritato la frutta secca da cospargere sopra una buon bicchiere di frappè e qualsiasi cosa ci proporrà la nostra fantasia.
L’acquisto di un minipimer non è semplice perché oggi il mercato è pieno di modelli che si differenziano in base alle varie funzioni che devono svolgere ed in commercio se ne trovano di tutti i prezzi. Il costo di un buon modello base con una o due velocità della lama, si aggira intorno ai 20 euro mentre per quelli più costosi, in acciaio inossidabile e super accessoriati possono arrivare anche a 250 euro. Questi ultimi naturalmente sono indicati per esigenze particolari o per attività professionali come i ristoranti che prevedono un uso intensivo dell’apparecchio.
Se siamo alla ricerca di un frullatore ad immersione adatto alle nostre esigenze dobbiamo prendere in considerazione alcuni aspetti:
- Che il modello base sia corredato di una staffa a muro per poter disporre di più spazio e gestire un lavoro organizzato;
- Il manico non deve essere troppo voluminoso ma ergonomico e con presa antiscivolo;
- L’asta da immersione deve essere abbastanza lunga e con la cupola antischizzo;
- Il motore deve avere una buona potenza che supera almeno i 400 watt per i modelli accessoriati;
- Gli accessori sono più resistenti se in acciaio inox ma, anche se il modello li ha in plastica, devono essere idonei per la lavastoviglie;
- È necessario che il filo elettrico sia abbastanza lungo;
- L’apparecchio deve essere resistente, funzionale e veloce;
- Con un solo corpo motore si può avere a disposizione varie utili funzioni;
Utilizzare il minipimer è semplice, veloce, intuitivo, maneggevole ed indispensabile. Un vero e proprio gioco da ragazzi con l’imbarazzo della scelta per i tanti modelli che ci sono in commercio, vediamone assieme qualcuno.
Lista dei migliori minipimer
Come per gli altri articoli di Guida all’acquisto, vi consigliamo e recensiamo qui sotto i minipimer migliori sul mercato, segnalandone pregi, difetti, il prezzo d’acquisto ed inserendo un link per comprare il prodotto su Amazon.
Nome Climatizzatore |
Prezzo | Link |
Bosch MSM66120 Ergo Mixx | €€ | Vedi Prezzo |
Ariele Pimmy 200 | € | Vedi Prezzo |
Bosh NSN64110 Ergo Mixx | € | Vedi Prezzo |
Russell Hobbs 18986-56 Desire | €€ | Vedi Prezzo |
Braun MQ5035 Sauce Multiquick | €€€ | Vedi Prezzo |
Braun MQ785 Patisserie Plus Multiquick | €€€€ | Vedi Prezzo |
Sinotech GD024 | €€ | Vedi Prezzo |
Russell Hobbs 21500-56 | €€€€ | Vedi Prezzo |
Imetec Professional Serie HB 2000 | €€€ | Vedi Prezzo |
Moulinex DD873D Infiny Force Ultimate Mixer | €€€€ | Vedi Prezzo |
Bosch MSM88190 | €€€€ | Vedi Prezzo |
G3Ferrari G2003 | €€€ | Vedi Prezzo |
Telefunken M01919 | €€€€ | Vedi Prezzo |
Per dare la possibilità di scelta al momento dell’acquisto di un minipimer, ecco alcuni modelli che abbiamo recensito.
Bosch MSM66120 Ergo Mixx
Il frullatore ad immersione Bosch MSM66120 Ergo Mixx, da tenere sempre a portata di mano, classico e nello stesso tempo moderno con il corpo motore bianco e grigio di plastica facile da pulire con un panno umido, ha l’impugnatura ergonomica e due pulsanti che attivano la funzione normale e turbo. La barra ad immersione è in acciaio inox e le lame con il profilo a quattro ali garantiscono ottime prestazioni. Gli accessori in dotazione sono: un bicchiere graduato che contiene fino a 600 ml di liquido, un coperchio e un tritatutto mini con lame in acciaio inox, tutte parti che possono essere messe in lavastoviglie. Il motore da 600 watt assicura un’ottima prestazione ed il rapporto qualità/prezzo è veramente interessante, sui 30 euro.
PRO | CONTRO |
Barra in acciaio inox | Pochi accessori |
Si lava facilmente in lavastoviglie |
PRO | CONTRO |
Economico | Motore non supera i 200 watt |
Pochi accessori |
Bosch MSM64110 Ergo Mixx

Il modello Bosch MSM64110 Ergo Mixx è considerato tra i migliori frullatori ad immersione di fascia bassa, con 450 watt di potenza motore, barra in acciaio inox ed il bicchiere in plastica graduata fino a 600 ml, lavabili entrambi in lavastoviglie. Molto semplice da usare ma con prestazioni basilari, è adatto a chi ne farà un uso sporadico. Si maneggia facilmente sia per la sua leggerezza che per le vibrazioni che non stancano il braccio e per la presa ergonomica comoda.
PRO | CONTRO |
Buona potenza | Modello base senza troppi fronzoli |
Facile e comodo grazie alla presa ergonomica |
Russell Hobbs 18986-56 Desire

Il colpo d’occhio del minipimer Russell Hobbs 18986-56 Desire è veramente buono. Compatto, di colore rosso metallizzato ed inserti neri, dalle linee morbide ed eleganti, semplice da utilizzare ed ideale per frullare, montare e tritare. Gli accessori abbinati al corpo motore della potenza di 400 watt sono: la barra ad immersione e le lame in acciaio inox, un bicchiere da 500 ml, un tritatutto da 500 ml e una frusta per montare la panna e le uova. Adatto a preparare tante ricette sfiziose facendo risparmiare tempo prezioso. Le parti staccabili possono andare tranquillamente in lavastoviglie e, per il corpo motore rivestito in plastica, basta un panno umido.
PRO | CONTRO |
Buoni accessori | Non particolarmente comodo da usare |
Braun MQ5035 Sauce

Il Braun MQ5035 Sauce è un minipimer con un’estetica ed un design antischizzo e vanta 21 velocità che si possono selezionare con una sola mano. Considerato un piccolo robot da cucina molto compatto, si presta a tanti compiti come: montare, sbattere, tritare e sminuzzare alimenti molto duri come carote e formaggio stagionato. La sua scheda tecnica riporta che il dispositivo e composto da un pratico corpo motore con impugnatura ergonomica, una potenza di 750 watt, è silenzioso e monta un’asta removibile in acciaio inox come le lame e la frusta. In dotazione al momento dell’acquisto c’è anche un bicchiere, un tritatutto da 500 ml e una campana antischizzo in acciaio inox.
PRO | CONTRO |
Tanti accessori | Nessun aspetto negativo |
Dotato di campana antischizzo |
Braun MQ785 Patisserie Plus Multiquick7

Le prestazioni del Braun MQ785 Patisserie Plus Multiquick7 sono ottime perché in breve tempo riesce a frullare anche gli ingredienti più duri come per esempio la frutta secca.
Ha un’impugnatura ergonomica antiscivolo molto confortevole, un grilletto di azionamento pratico che consente di regolare la potenza dell’apparecchio e, in cima al frullatore è presente un tasto di sicurezza per evitare incidenti casuali. La potenza motore è di 750 watt, la barra ad immersione e le due lame come anche la frusta sono in acciaio inox, il bicchiere graduato da 600 ml, il tritatutto da 350 ml ed un robot completo di accessori per affettare, grattugiare, tagliare a bastoncini con addirittura un pratico gancio per impastare. Questo apparecchio multifunzione serve per preparare dolci e molto altro ed il costo si aggira sugli 80 euro.
PRO | CONTRO |
Minipimer completo di tutto | Il prezzo è decisamente sopra la media |
Trita praticamente qualsiasi cosa |
Sinotech GD024

Il minipimer Sinotech GD024, frullatore ad immersione 4 in 1, è un prodotto dal prezzo contenuto. Ideale per tritare, sminuzzare e montare a neve, ha un corpo motore della potenza di 350 watt ed in dotazione una caraffa graduata da 700 ml, impugnatura ergonomica, tritatutto con lame in acciaio da 500 ml ed una frusta in acciaio inox.
PRO | CONTRO |
Prezzo contenuto | Tremendamente nella media |
Esteticamente non troppo gradevole |
Russel Hobbs 21500-56

Il frullatore ad immersione Russel Hobbs 21500-56 racchiude in un solo apparecchio tutto quello che serve per preparare dalle ricette più semplici a quelle più elaborate. Oltre alla barra ad immersione e alla frusta in acciaio inox, l’apparecchio è dotato di un recipiente con una capienza di 1,2 litri, una lama, un disco per emulsionare ed un disco per affettare e grattugiare con una potenza motore da 600 watt. Le sue 6 funzioni: tritare, emulsionare, affettare, grattugiare, mescolare, sbattere, lo posizionano fra i più accessoriati nel suo genere. Naturalmente anche il prezzo rientra nella fascia medio/alta e si aggira fra i 70/80 euro.
PRO | CONTRO |
Recipiente molto grande | Prezzo medio alto |
Viene venduto con moltissimi accessori |
Imetec 7358 Professional Serie HB 2000

Il minipimer Imetec 7358 Professional Serie HB 2000 ha un motore potente da 600 watt, garantisce prestazioni di alto livello ed è in grado di tritare oltre alla frutta secca anche il ghiaccio. Il corpo motore è facilmente impugnabile e l’asta è in acciaio inox. Nella confezione ci sono accessori di ottima qualità come il tritatutto da 500 ml, la frusta in acciaio inox, il bicchiere graduato da 600 ml, tutti lavabili in lavastoviglie.
PRO | CONTRO |
Accessori di qualità | Nessun aspetto negativo |
Minipimer nella media |
Moulinex DD873D Infiny Force Ultimate

l frullatore ad immersione Moulinex DD873D Infiny Force Ultimate ha una potenza di 1000 watt, 25 velocità con una Plus Turbo a Impulso che si regolano in maniera semplice perché posizionate sulla parte alta dell’impugnatura. Il materiale con cui è fatta la struttura portante è in metallo e risulta abbastanza stabile alle vibrazioni. Gli accessori, molto pratici nel montaggio, sono: una frusta, un bicchiere graduato da 500 ml che con la lama trasforma questo minipimer in un piccolo robot, un altro bicchiere graduato da 800 ml e l’asta ad immersione con la lama, il tutto in acciaio inox.
PRO | CONTRO |
Materiali eccellenti | Prezzo un po elevato per i pochi accessori forniti |
Potenza senza paragoni |
Bosch MSM88190

Il modello Bosch MSM88190 ha una lavorazione estremamente veloce grazie alla potenza del motore di 800 watt. Il frullatore ad immersione è in acciaio inox con 12 velocità più il turbo e si avvicina, sia per gli accessori che per la potenza, ai minipimer professionali. Ha in dotazione un recipiente graduato, una frusta, l’asta con quattro lame in acciaio inox e le sue parti sono adatte alla lavastoviglie. Il prezzo si aggira intorno ai 100 euro.
PRO | CONTRO |
Minipimer professionale | Prezzo alto |
Velocità turbo per evitare di scaldare gli alimenti tritati |
G3Ferrari G20032

Il frullatore ad immersione G3Ferrari G20032, colore nero e acciaio, ha una potenza di 600 watt, 2 velocità e, come corredo un bicchiere in plastica graduato, l’asta in acciaio inox, la frusta, un tritatutto con lame in acciaio inox ed un’impugnatura ergonomica. Adatto per frullare, mescolare, sbattere e tritare.
PRO | CONTRO |
Buon frullatore | Marchio poco conosciuto |
Tritatutto e frusta |
Telefunken M01919

Il minipimer Telefunken M01919 con il motore supersilenzioso della potenza di 1000 watt, un corpo motore di colore grigio con manico ergonomico, 2 velocità, l’asta e la frusta in acciaio inox, il bicchiere con le lame tritatutto, è davvero semplice da usare ed è completo di accessori veramente utili. Si trova in commercio a partire da 30 euro.
PRO | CONTRO |
Motore silenzioso | Solo due velocità |
Può non piacere esteticamente |
Conclusioni
In conclusione voglio lasciarvi qualche ulteriore consiglio quando dovrete scegliere il minipimer che si adatta di più alle vostre necessità. Personalmente prima di fare un acquisto mi pongo qualche domanda in merito all’utilizzo che ne farei, pertanto chiedetevi se avete già altri utensili da cucina che svolgono bene o male lo stesso compito del minipimer, magari un robot da cucina che trita, sbatte, frantuma e magari vi cucina pure gli alimenti. In questo caso potrebbe bastarvi un prodotto senza troppi accessori da usare solo per tritare gli alimenti in velocità senza per forza dover scomodare altri elettrodomestici più ingombranti.
Un secondo fattore da tenere sott’occhio è la potenza, chiaramente più la potenza è alta più lo strumento svolgerà meglio il suo compito e triterà quindi meglio, ricordate però di mettere sempre un cubetto di ghiaccio mentre usate questo strumento perchè il surriscaldamento delle lame potrebbe scaldare anche gli alimenti.
Un altro fattore fondamentale sono i materiali: cercate sempre di preferire l’acciaio inox alla plastica per una questione di igiene e facilità di pulizia, per lo stesso motivo vi sconsiglio di prendere evitare i minipimer che non hanno la barra smontabile. In fine è importante che il vostro frullatore ad immersione abbia una buona presa ergonomica, per ridurre le vibrazioni durante l’utilizzo, fattore importante quando lavorate in cucina per lunghi periodi.
Se vi serve qualche ulteriore consiglio scrivete pure qui sotto nei commenti tutte le vostre domande, sarò felice di aiutarvi e cancellare ogni vostro dubbio.